Sport, Sostenibilità e Montagna. Sono questi i tre fattori che ci hanno fatto dire di sì, per il terzo anno consecutivo, agli AltaLessinia Outdays, la tre giorni interamente dedicata al mondo outdoor in programma dal 26 al 28 luglio.
Cosa sono gli AltaLessinia Outdays
AltaLessinia Outdays trasforma per tre giorni il paese di Erbezzo, in provincia di Verona, in una vera e propria piazza delle pratiche sportive outdoor.
L’obiettivo principale è promuovere e permettere di vivere la montagna in modo sostenibile, con aree free di sport adatti a tutte le età, manifestazioni agonistiche, concerti live, stand enogastronomici con prodotti locali ed escursioni guidate gratuite.
Una prerogativa, quella della sostenibilità, che si concretizza con la collaborazione dell’azienda Cremonesi srl, che ha reso possibile l’organizzazione e la gestione dell’evento secondo i parametri di sostenibilità, attraverso un sistema di gestione degli eventi certificato ISO 20121.
Se il primo obiettivo è la sostenibilità, il secondo, subito dietro, è lo sport.
La piazza del paese (a 1 118 m s.l.m.) sarà il fulcro delle aree sport, promosse in collaborazione con Decathlon, con più di 15 discipline sportive da poter provare, sarà possibile anche praticare yoga per genitori e bambini, fitness e partecipare ad escursioni guidate gratuite, in programma per tutto il fine settimana.
A fare da padrone per le discipline sportive, troviamo tre principali eventi, agonistici e non, inseriti nel programma di AltaLessinia Outdays, rivolti a tutti gli sportivi, atleti e appassionati.
I primi appuntamenti in calendario sono i trekking sui monti Lessini. Sono ben 5 i percorsi, suddivisi nei 3 giorni di manifestazione, a libero accesso previa iscrizione prima della partenza.
Il secondo evento a cui si potrà partecipare, sabato 27 luglio alle 17, è la 3° Marcia dell’Alta Lessinia, corsa ludico motoria, per professionisti ed appassionati.
Ultima, ma non meno importante, la sfida della Tzimbar Race. Una gara di trail running che viene proposta in due versioni: la prima è Tzimbar Race, ovvero una competizione – unica in Italia – di due frazioni con trail running e 5 “prove cimbre”, che unisce la splendida natura del Parco Naturale della Lessinia alle tradizioni della popolazione Cimbra, prove di forza e abilità tipiche delle popolazioni di montagna. La seconda è Tzimbar Trail, un trail running puro di 27 km in Alta Lessinia con 980 mt di dislivello positivo, una sfida da non perdere per veri runners!
Perché l’evento è sostenibile
Un evento organizzato nel cuore del Parco Naturale della Lessinia non può che avere profondo rispetto per l’ambiente circostante: per questo l’organizzazione si è da sempre impegnata nell’adottare metodi organizzativi attenti e responsabili, che tutelino l’ambiente nel rispetto delle generazioni future.
Viene quindi prestata particolare attenzione ai principi di gestione responsabile dell’evento e delle sue risorse, integrità, trasparenza e inclusività nei confronti di tutti gli interlocutori coinvolti nell’organizzazione e nello svolgimento della manifestazione. L’organizzazione si impegna da tre anni alla gestione sostenibile dell’evento, nel pieno rispetto dei requisiti legislativi applicabili e di quelli previsti dallo standard ISO 20121:2013.
Per garantire nel tempo la sostenibilità dell’evento, sono stati necessari il sostegno di tutti i partecipanti e di tutti gli interlocutori organizzativi che assieme a Cremonesi srl, hanno definito indicatori ed obiettivi. Il monitoraggio di questi parametri è finalizzato al miglioramento continuo del Sistema di Gestione della Sostenibilità dell’Evento. Questi indicatori sono consultabili qui: https://www.altalessiniaoutdays.it/politica-di-sostenibilita/
Sergio Cremonesi