FFDL è ritornato in Piazza a Bosco Chiesanuova dal 20 al 29 agosto 2021: un ritorno in scena necessario per rivivere l’esperienza del cammino di ricerca internazionale di film dedicati alla montagna e all’importanza della territorialità. La 27esima edizione del Film Festival Della Lessinia è dedicata alla memoria di Giancarlo Corradi, che per 25 anni ha accompagnato il Festival nel suo viaggio da piccola rassegna amatoriale a concorso cinematografico internazionale. L’edizione è apparsa anche online, grazie al caricamento di 37 delle 66 opere in programma su Mymovies.it, una delle delle più importanti piattaforme web italiane per la fruizione di film. Inutile ribadire che il festival è un’esperienza da vivere in loco, e non dietro uno schermo, per circondarsi delle vibrazioni che emana questa terra.
Se il Film Festival della Lessinia ha saputo resistere è anche grazie alle gambe solide della sua storia e agli ideali che animano un team e una cordata di partner fedeli e tenaci ricorda Alessandro Anderloni, direttore artistico del FFDL
Insieme alla Piazza tornano anche la Libreria della Montagna, l’Osteria del Festival e gli incontri Parole Alte e il Caffè coi Registi.
Con la promessa di ricominciare sempre dalla fine, ecco i vincitori della ventisettesima edizione del FFDL.
https://youtu.be/D7MSrCZ1u7c
Ad aggiudicarsi il premio speciale Log to Green Movie Award per il miglior film ecosostenibile è PrimAscesa – La montagna creata dall’uomo, lungometraggio d’esordio di Leonardo Panizza con Simon Sartori e Giovanni Moscon.
In Italia vengono prodotti ogni anno, 30 milioni di tonnellate di rifiuti; circa 2 tonnellate per ogni famiglia media di 4 persone. La maggior parte di noi è convinta che il nostro rapporto con i “rifiuti” termini quando li buttiamo nel cassonetto. La realtà invece è ben diversa: la vita dei “rifiuti” continua per molti anni ancora. Il regista, attraverso immagini che colpiscono lo spettatore come un pugno nello stomaco, mostra la realtà vera e ci invita a ripensare il rapporto che ciascuno di noi ha con i consumi e i “rifiuti”. Abitudini e scelte di consumo più consapevoli e responsabili, sono oggi indispensabili per garantire a noi e ai nostri figli una buona qualità della vita, in armonia con l’ambiente.
Potete approfondire PrimAscesa leggendo il nostro articolo o guardando la diretta sul nostro profilo Facebook.
Lessinia d’Oro al miglior lungometraggio va a Entre Perro y lobo di Irene Gutiérrez. Lo statement della giuria internazionale:
Un film che trasporta brillantemente lo spettatore nel limbo di un esercizio cinematografico, ludico ed esperienziale di tre vecchi compagni della guerriglia cubana. Un affresco anacronistico che concentra la sua potenza sulla vicinanza con i personaggi e il loro ambiente selvatico, raggiungendo anche un prezioso equilibrio tra la nostalgia e l’assurdità dell’utopia rivoluzionaria.
Lessinia d’Argento al miglior cortometraggio Bad Omen di Salar Pashtoonyar:
Con una sceneggiatura solida e un’attrice protagonista convincente, il film ritrae un giorno nella vita di una madre single, vedova in una società radicalmente patriarcale. Una storia sensibile che ci invita a riflettere sulla lotta costante delle donne nel tempo sospeso del conflitto afghano.
Log to Green è fiera aver preso parte al Film Festival della Lessinia e alla sua sezione FFDL Green. Oltre ad aver assegnato il Log to Green Award, abbiamo anche vissuto l’esperienza a 360 gradi, partecipando alle premiazioni e contribuendo al Premio Speciale del Pubblico che quest’anno è andato a L’aventure di Marianne Chaud. Con la speranza di portare ancora più green a Bosco Chiesanuova anche l’anno prossimo, vi invitiamo a supportare sempre le iniziative di film indipendente e di festival che promuovono il territorio come FFDL. Viva la Lessinia e viva il Cinema!
Miriam Russo