A Bosco Chiesanuova tutto è pronto per la 24esima edizione del Film Festival Della Lessinia, in programma dal 24 agosto al 2 settembre. Dieci giorni di proiezione sul grande schermo del Teatro Vittoria e un articolato programma di Eventi cinematografici e culturali.
Lo scopo del film festival è raccontare la montagna, la vita e le tradizioni, il tema di questa edizione saranno le montagne vere e quelle immaginarie. Anche Log to Green parteciperà alla manifestazione e consegnerà un premio, il Log To Green Movie Award, riconoscimento riservato alla miglior pellicola dedicata alle tematiche ambientali.
La rassegna cinematografica, sotto la sapiente guida artistica di Alessandro Anderloni, inizierà il 24 agosto con l’anteprima italiana di Retablo del regista Peruviano Alvaro Delgado Aparicio. L’evento conclusivo, invece, ricorderà il maestro del cinema Ermanno Olmi, con la visione del suo capolavoro l’albero degli zoccoli.
Nel mezzo una carrellata di opere cinematografiche internazionali: 63 film provenienti da 37 Paesi del mondo. Saranno 23, invece, le anteprime italiane. Oltre al programma cinematografico gli eventi culturali saranno numerosi il caffè con i registi, che saranno presenti in Lessinia per incontrare il pubblico e gli incontri letterari di Parole Alte, organizzati dall’Università di Verona. Inoltre, il Festival guarda anche ai più giovani con la rassegna FFDL+ dedicata ai ragazzi e ai bambini. Ci sarà spazio, infine, anche per laboratori tematici, escursioni guidate, concerti nella piazza del festival, la libreria della montagna e l’osteria del festival con alcune serate organizzate da www.altalessinia.com e Lessinia Guormet – otto ristoratori della lessinia.
Le opere in concorso verranno valutate da diverse giurie che determineranno i vincitori dei premi: la Lessinia d’oro e la Lessinia d’argento.
Ci sarà poi il premio del pubblico Cantine Bertani, il premio della giuria microcosmo dei detenuti della casa circondariale di Montorio, il premio dei bambini e, infine, il nostro premio Log To Green Movie Award, che verrà consegnato all’opera che saprà trasferire meglio al pubblico i temi della sostenibilità e dei cambiamenti climatici.
La giuria di premio Log To Green Movie Award sarà composta da:
Renato Cremonesi – presidente di Cremonesi Consulenze, ideatore di Log to Green, esperto di efficienza energetica e sostenibilità. Da sempre impegnato nella sensibilizzazione dei temi energetici è stato ospite di Striscia la notizia – “Occhio allo spreco”, Repubblica TV e FuoriTG. Scrive, inoltre, per Il Sole 24 ore.
Gabriella Carlucci – conduttrice televisiva e ambasciatrice del cinema italiano in europa
Massimo Tomagnini – Regista di Striscia la Notizia e per diversi documentari Sky.
Barbara Carfagnana – Giornalista e conduttrice Rai, realizza reportages in tutto il mondo per TV7 e Speciale tg1. Conduttrice del tg1. Per Rai1 è inoltre autrice e conduttrice di Codice: la vita è digitale, trasmissione di seconda serata, e INFOSFERA, rubrica sul digitale il sabato mattina
Da sempre il Film Festival della Lessinia è attento all’ambiente e il premio ne testimonia la volontà di portare l’attenzione di queste tematiche al pubblico che parteciperà all’evento. Il Film Festiva della Lessinia, inoltre, aderisce al programma “Stop Climate Change” per il contrasto ai cambiamenti climatici, promosso dalla nostra testata con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Trovate il programma completo su www.ffdl.it . Noi vi aspettiamo a Boscochiesanuova dal 24 agosto.
Laura Cremonesi