Grandi novità in casa Cremonesi: la società, con esperienza ormai trentennale nel settore dell’efficienza energetica – che opera principalmente in Triveneto e Lombardia – è stata acquisita al 100% da parte del FIEE (Fondo Italiano per l’Efficienza Energetica).
Con uno stanziamento di oltre 10 milioni di euro, il FIEE – fondo italiano di equity dedicato al finanziamento di società attive nell’efficienza energetica – acquisisce l’intero capitale di Cremonesi S.r.l. con lo scopo di rafforzare la presenza di FIEE nel settore residenziale.
Obiettivi condivisi: lotta al climate change
L’obiettivo congiunto di FIEE e Cremonesi sarà quello di rafforzare la presenza di Cremonesi nel Nord Est e sviluppare interventi di riqualificazione e miglioramento dell’efficienza energetica attraverso Contratti di Prestazione Energetica e finanziamento tramite terzi.
Questo investimento del Fondo, unitamente al precedente in Comat Servizi Energetici S.p.A., sempre nel settore dell’efficienza energetica dei condomini, porterà ad efficientare circa 3.500 condomini in Italia, aiutando a ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici.
Cos’è il FIEE?
Il Fondo Italiano per l’Efficienza Energetica (FIEE) è il primo fondo ESG di equity italiano dedicato esclusivamente a progetti di investimento nel settore dell’efficienza energetica in Italia e all’estero. La mission di FIEE è investire in efficienza energetica e fonti rinnovabili tramite aziende virtuose e innovative.
Il fondo è gestito dal Fondo Italiano per l’Efficienza Energetica SGR S.p.A. sotto la guida degli amministratori delegati Raffaele Mellone e Andrea Marano, ed ha una dotazione finanziaria di 166 milioni di euro.
Le parole dei protagonisti
Renato Cremonesi, Presidente di Cremonesi dichiara: “Continuiamo a credere nell’importanza del segmento residenziale ai fini del raggiungimento degli obiettivi nazionali ed europei in termini di riduzione dei consumi primari di energia e di emissioni di CO2. I flussi di investimento che abbiamo visto sul mercato negli ultimi 12 mesi sono in forte crescita rispetto alle medie storiche e ci confortano circa la bontà dell’intuizione sulla quale è nata la nostra iniziativa imprenditoriale”.
Il FIEE spiega: “Con l’ingresso nel capitale di Cremonesi FIEE completa il ciclo di investimenti del primo fondo italiano dedicato all’efficienza energetica. Ad oggi i nostri investimenti sono quantificabili in circa mezzo miliardo di euro e stimiamo che gli investimenti di efficienza energetica realizzati dalle società collegate a FIEE abbiano contribuito per 8% alla riduzione di CO2 realizzata su scala nazionale nell’illuminazione pubblica, e al 5% nel mercato residenziale. Obiettivi ultimi lotta al cambiamento climatico e sviluppare maggiormente il modello Smart City e Comunità Energetiche”
Investire in crescita e innovazione sarà la chiave per proteggere l’ambiente e il nostro futuro.
Lucrezia Melissari