Una delle rassegne cinematografiche più importanti del nostro territorio ha inizio oggi, venerdì 20 Agosto 2021, a pochi minuti da Verona: il Film Festival della Lessinia apre così le porte al pubblico per la sua ventisettesima edizione. I film e i cortometraggi sono incentrati principalmente sulle tematiche ambientali e sul contatto con la natura.
Noi di Log to Green seguiremo la gli eventi e i lungometraggi per tutta la durata della manifestazione e riporteremo quanto accade giorno per giorno in questo articolo, fino al Log to Green Movie Award, il premio che la nostra testata assegnerà al film più meritevole, che rispetterà maggiormente le tematiche ambientali ed i canoni della sostenibilità.
Si comincia stasera con la cerimonia di apertura che si terrà all’interno del Teatro Vittoria e in diretta live Facebook sui canali social di Log to Green e del Film Festival della Lessinia. A seguire verrà proiettato il primo film in concorso, Febbraio, di Kamen Kalev,il racconto della vita del pastore bulgaro Peter sul grande schermo in anteprima Italiana esclusiva.
Quest’anno, oltre alla tradizionale ed evocativa location di Bosco Chiesanuova, c’è un nuovo spazio dedicato alle proiezioni dei film: quello online, consultabile sul sito del Film Festival della Lessinia. Per ricevere informazioni su programmazione, accrediti, abbonamenti e biglietti basta cliccare al sito https://www.mymovies.it/ondemand/ffdl/
Prima giornata del FfdL
La prima giornata si apre con la Cerimonia di Inaugurazione della ventisettesima edizione del Film Festival della Lessinia all’interno del Teatro Vittoria; il Direttore Artistico Alessandro Anderloni è salito sul palco e, come di consueto, ha ringraziato i Partner e gli Amici del Festival per il sostegno di chi c’è sempre stato e ha fatto in modo di rimanere, anche in tempi difficili.
In compagnia del sindaco di Bosco Chiesanuova, Claudio Melotti, sono state fatte delle approfondite riflessioni sull’importanza di essere stati sostenuti da chi ha sempre creduto nei valori della rassegna. È stato inoltre ricordato Giancarlo Corradi, presidente del festival per venticinque anni, scomparso l’anno scorso dopo aver sostenuto la manifestazione dalla sua nascita, credendo nell’idea e nei suoi collaboratori dagli esordi fino alla affermata notorietà attuale.
Ha allietato gli animi di tutto il pubblico l’intervento di Roberto Buttura, attuale presidente del festival, che si è palesato sul palco sorridente e positivo, pronto a questa edizione 2021.
Il Direttore Artistico Alessandro Anderloni ha poi introdotto la proiezione del film “Febbraio” descrivendolo “un film legato ai suoi silenzi”. Il pubblico è rimasto affascinato dalla narrazione di un ciclo di vita che ripercorre la prima giovinezza, la crescita e la vecchiaia del protagonista, raccontando le voci della montagna e quelle della Madre Terra.
Intervista ad Alessandro Anderloni: Scopri i segreti del Festival
Diretta Inaugurazione: inaugurazioneffdl25
Profilo Instagram: cliccami e sfogliami

Seconda giornata del FfdL
La prima vera giornata dedicata interamente al festival!
Si parte, anzi siamo partiti alle ore 9.00 del mattino con l’escursione “Alla scoperta della Silva Frizolana”, il viaggio tra le antiche contrade di Bosco Chiesanuova a cura dell’ Associazione Rotte Locali, accompagnati da Gianmarco Lazzarin.
Il Teatro Vittoria ospita al mattino il film argentino “La conquista de Las Ruinas” della categoria FFDLgreen, lungometraggio che porta alla riflessione sullo sfruttamento della terra da parte dell’uomo.
Sono poi succedute le proiezioni pomeridiane: “Mia Sconosciuta” di Marco Albino Ferrari, “Le Terre Alte”, di Andrea Zambelli e Andrea Zanoli e “The Postcard” di El Moudir Asmae.
La serata si conclude con il concerto gypsy-jazz dei Panic Therapy – Manouche Journey, un viaggio tra le sonorità della tradizione gitana e della Francia degli anni Trenta che arriva ai nostri giorni e conserva sia la personalità delle composizioni originali sia quella delle più note influenze culturali del tempo.
Intervista ad Eduardo Zanoli: Regista del film “Le terre alte”
Diretta Inaugurazione: inaugurazioneffdl25
Profilo Instagram: cliccami e sfogliami

Terza giornata del FfdL
Il buongiorno si vede dal mattino qui al Film Festival della Lessinia. Ha aperto la giornata la conferenza “Lessinia, Terra di un Festival che parla al mondo” nella Piazza del Festival organizzata dalla Nobile Compagnia della Buona Tavola: una tavola rotonda finalizzata ad analizzare quanto sia stato incrementato lo sviluppo culturale ed economico del territorio col sopraggiungere del Festival. Roberto Buttura, Vito Massalongo, Claudio Melotti e Renato Cremonesi dialogano con il Direttore Artistico Alessandro Anderloni sugli aspetti che negli anni si sono conservati e su quanto siano incredibilmente cambiate alcune dinamiche arrivati alla ventisettesima edizione della rassegna.
Il “caffè con i registi” è il consueto appuntamento per dialogare con gli autori dei film in programmazione: gli ospiti di oggi hanno parlato della loro esperienza e dei loro lavori; in particolare Andrea Zanoli, presente al caffè, ha parlato della reazione del pubblico al suo film e ha rilasciato un’intervista speciale a noi di Log to Green per confrontarsi sugli argomenti inerenti all’ambiente e al rapporto con la natura. Il Teatro Vittoria ha proiettato al mattino i cortometraggi in concorso: “Germogli”, “Il Ragazzo dalla testa grossa, Sciamani e Samurai” e “Per il vostro bene” mentre alle ore 21.00 è la volta di “Haeberli”, “La via del Pastore”, “Cattivo Auspicio”, “Sogni al Campo” e “ Pecore, Lupo e una Tazza di Thè…” . Tutti i lavori raccontano realtà differenti: tra rapporti familiari difficili, adolescenze complicate, l’introspezione di un bambino turbato e il rapporto con la morte di un giovane che si ritrova a dire addio al proprio animale da compagnia. Toccanti, originali e mai banali, i cortometraggi in concorso hanno regalato emozioni con la capacità di sintesi e di immediatezza di un genere sempre fresco e piacevole.
L’esibizione di “Corde e Ance di Mondrago” ha accompagnato le luci del tramonto in piazza con i brani della tradizione veronese, lasciando i fruitori del festival a bocca aperta, incuriositi e stupiti dal salto nel passato dell’ensemble folk.
Intervista a Roberto Buttura: Presidente del Film Festival della Lessinia
Intervista a Liliana Colombo: Icemeltland Park
Diretta incontro Nobile Compagnia della Buona Tavola: Lessinia, Terra di un Festival che parla al mondo
Profilo Instagram: cliccami e sfogliami

Quarta giornata del FfdL
La settimana si apre all’insegna del divertimento per i più piccini!
Al mattino Lucia di Farfilò e Chiaranordlys hanno accompagnato i bambini in una magica avventura, alla scoperta degli alberi presenti nei boschi di Boscochiesanuova, pieni di nuovi doni per i più piccini grazie al passaggio della Luna Piena. Il contatto con il legno, con gli uncinetti e con gli altri strumenti naturali, ha emozionato e divertito i piccoli che hanno poi costruito delle trottole in legno utilizzando un ciondolo e una matita! Un laboratorio stimolante e innovativo che aiuta genitori e figli a tornare indietro nel tempo e a riapprezzare la genuinità dei giochi di una volta.
Anche i cortometraggi del pomeriggio erano dedicati ai più piccini. La categoria che comprendeva un pubblico dai 3 ai 5 anni ha potuto apprezzare i lavori provenienti da Germania,Russia, Francia, Norvegia e Repubblica Ceca grazie anche al lavoro in sala dei doppiatori che hanno tradotto e interpretato le voci dei personaggi, permettendo a tutti in sala di godersi la visione. Noi di Log To Green li abbiamo intervistati in una diretta speciale, conoscendo meglio loro e la loro passione.
Il caffè con i registi ha invece ospitato Sylvain Ferrari e Daniel Kemény; i due registi hanno fatto “viaggiare” il pubblico in Portogallo e in Calabria con le loro storie e con le loro interviste. Ha chiuso la serata la proiezione dei due cortometraggi di Takeshi Yashiro e Marianne Chaud, “Gon, the Little Fox” e “L’Aventure”.
Intervista a Vito Massalongo: Presidente del Curatorium Cimbricum Veronense
Intervista a Violeta Paus: Siluetas de agua
Profilo Instagram: cliccami e sfogliami

Quinta giornata del FfdL
Natura e magia sono state le protagoniste assolute di una giornata all’insegna di fate e spiriti del bosco! La Cooperativa La Tata ha accompagnato i bambini in una magica avventura: la riscoperta delle energie delle montagne della Lessinia! I piccoli hanno vestito le fate delle montagne con i loro disegni, i ritagli di foglie e le decorazioni che hanno preparato con Silvia e Federica, creando abiti scenografici per la vestizione della tipica Fada, il simbolo del territorio e del Film Festival. L’escursione del mattino ha invece portato grandi e piccini nel selvaggio Vajo dell’Anguilla tra i racconti di Alessandro Tenca e i profumi della natura.
Il tradizionale appuntamento con il “Caffè coi registi” ha coinvolto in una conversazione stimolante Liliana Colombo, la regista di Icemeltland Park di cui potete trovare l’intervista qui. I cortometraggi dedicati ai bambini della categoria 6+, a cui è stato dedicato l’intero pomeriggio, ha dato la possibilità ai più piccini di votare il loro cortometraggio preferito grazie a dei dischetti raffiguranti delle stelline, necessari per poter assegnare il “premio dei bambini”.
Le proiezioni serali ci hanno portato sulle Ande argentine, nelle campagne calabresi e tra le attività del Veneto con “Piedra sola” di Alejandro Telemaco Tarraf, “Accamòra” di Emanuela Muzzupappa e “Marana” di Giovanni Benini.
Intervista a Raquel Castro: SOA
Profilo Instagram: cliccami e sfogliami

Sesta giornata del FfdL
La Lessinia continua ad affascinare tutti i fruitori del festival! Grazie all’iniziativa “Scopriamo il Bosco: Laboratorio Sensoriale nel Bosco” ci siamo immersi nel bosco tra alberi,funghi e muschi, riscoprendo i suoni della natura, i colori e i profumi delle erbe,cantando canzoni coi più piccini. Una iniziativa di “Educare nel Bosco“, la Rete Nazionale di Scuole nel Bosco, da sempre impegnata in attività per i più piccoli.
Anche questo pomeriggio è stato dedicato ai corti per bambini! Alle 16.00 è il turno della categoria degli ffdl 9+ che hanno votato il loro prodotto audiovisivo preferito.
Alle 18.00 l’esperimento sonoro compiuto in sala dal film “Soa” di Raquel Castro ha affascinato tutti direttamente dal Portogallo; alle ore 21
“Fire in the mountains” di Ajitpal Singh, girato in India, ha riempito la sala e emozionato il pubblico che, una volta finita la proiezione, ha potuto apprezzare le musicalità del concerto nella Piazza del Festival di Anna Bassy, cantautrice italo-nigeriano, con la band formata da Pietro Girardi, Andrea Montagner e Pietro Pizzoli.
Intervista a: Guillermo Quintero, regista e membro della giuria internazionale
Intervista alla casa di produzione Ezme: Marana
Profilo Instagram: cliccami e sfogliami

Settima giornata del FfdL
Una nuova giornata del Film Festival della Lessinia ha aperto le porte alle attività per adulti e bambini! L’escursione nelle vallate di Cerro Veronese è stata un vero e proprio viaggio nel tempo alla riscoperta del modo in cui l’uomo del Paleolitico viveva la Lessinia; Lorenzo Carra ha guidato i fruitori del festival tra gli affascinanti luoghi abitati dalla preistoria. E per i più piccini invece? Torna l’appuntamento con la lana di pecora Brogna! Grazie a dei piccoli telai a cornice i bambini hanno scoperto che la lana si può lavorare in molti modi, imparando a tessere con Elisabetta Casella Creazioni.
Il regista Giovanni Benini ha poi condotto il momento speciale del “Caffè con i registi” in compagnia di Raquel Castro, la regista di “Soa”, che abbiamo intervistato per parlare del suo lavoro, classificato nella categoria FFDL Green.
Nel pomeriggio è stato allestito il Piccolo Mercato Contadino a cura del GAS Lessinia con i produttori agricoli coinvolti nella Osteria del Festival. È stato impossibile non apprezzare i prodotti tipici del luogo e non comprarne in grandi quantità!
Nel pomeriggio la proiezione del film “Now” ha lasciato tutti senza parole, poichè gli spettatori hanno assistito al racconto delle manifestazioni e degli scioperi di chi combatte per sensibilizzare i politici e il resto della popolazione sulla preoccupante questione climatica. Dopo i corti “L’anno dei sette inverni” e “Movida”, è stata la volta dell’appuntamento serale con il film “Tra fuoco e acqua” apprezzato da tutto il pubblico.
Una giornata ricca di appuntamenti e proiezioni si è dunque conclusa qui al Film Festival della Lessinia tra le risate e i commenti dei fruitori della rassegna, tutti radunati nella Piazza del Festival per parlare di film e di green!
Intervista a: Lionel Roux regista di “Les bergers du futur”
Intervista a: Leonardo Panizza di Primascesa – la montagna creata dall’uomo
Intervista alle responsabili dell’osteria del festival: Lucia Gaspari e Barbara Crea
Profilo Instagram: cliccami e sfogliami

Ottava giornata del FfdL
La storia de “La principessa sul pisello” ha aperto una giornata ricca di novità al Film Festival della Lessinia. I bambini sono partiti dalla fiaba e si sono dedicati alla costruzione di corone regali fatte da rametti e colori, creati grazie all’aiuto di Francesca Corso. I racconti magici sono stati i protagonisti anche dei corti del film festival: “Kalsubai“ racconta della dea della montagna di Maharashtra che simboleggia un femminile libero dalla società patriarcale, mentre “Il monte interiore“, “Angh” e “Binh” si concentrano sullo scambio di forze energetiche, tra antichi riti e contatti col soprannaturale. Le anteprime italiane “Terremoto” e “Anima Antica” hanno regalato scenari spettacolari direttamente dall’India e dalla Spagna.
Il concerto del gruppo “Ménego Maìstro” ha allietato la Piazza del Festival con un repertorio ricco di brani di cantautori italiani. Una giornata all’insegna della magia per la penultima sera della ventisettesima edizione del Film Festival della Lessinia!
Intervista a: Lionel Roux regista di “Les bergers du futur”
Intervista a: Leonardo Panizza di Primascesa – la montagna creata dall’uomo
Profilo Instagram: cliccami e sfogliami

Nona giornata del FfdL
Ultima giornata di Festival! Si è conclusa ieri la manifestazione del Film Festival della Lessinia con la cerimonia di premiazione che ha portato sul palco i registi: alcuni si sono commossi,altri hanno sorriso e applaudito i loro colleghi, complimentandosi tra loro.
Tra i tanti riconoscimenti, il “Premio Log to Green movie Award ” è stato vinto da “Primascesa – la montagna creata dall’uomo“. Abbiamo intervistato il regista e ci siamo molto divertiti con lui! Potete inoltre trovare tutti i premiati qui.
Oggi ci saranno tutte le proiezioni dei premiati per tutti quelli che si sono persi i film vincitori o che vogliono rivedere i loro lungometraggi e cortometraggi preferiti!
Anche quest’anno è stata un’edizione ricca di appuntamenti, eventi e proiezioni. La magia del Festival è da sempre emozionante ed intensa, tanto da portarci ad attendere già il prossimo anno con trepidazione!
Al prossimo Film Festival della Lessinia da tutto lo staff di Log to Green!
Intervista a: Lionel Roux regista di “Les bergers du futur”
Intervista a: Leonardo Panizza di Primascesa – la montagna creata dall’uomo
Profilo Instagram: cliccami e sfogliami

Giovanna Delvino