Adottate le misure di contenimento per ridurre l’impatto ambientale in tutti i più importanti Festival del Cinema dell’estate 2021: finalmente è stato abolito il materiale cartaceo per la stampa ed è stata eliminata la plastica dai luoghi di aggregazione e condivisione delle varie kermesse. Primo fra tutti Cannes, festival di cui si è parlato molto, attento e preciso nella sua organizzazione e nella gestione delle risorse.
I am so sorry
Il festival di Cannes si è distinto maggiormente per le conclamate trame dei film in concorso: la proiezione del documentario “I am so sorry” (mi dispiace tanto) ha sensibilizzato il pubblico in sala mostrando gli effetti dell’energia nucleare sul pianeta, raccontando le situazioni ambientali di Chernobyl e di Fukushima; in “Bigger than us” (più grande di noi) è protagonista l’inquinamento da plastica mentre in La Croisade (la crociata) il racconto dell’emergenza ambientale coinvolge giovani adolescenti stanchi ed amareggiati, pronti a tutto per salvare il proprio pianeta.
Degno di nota è stata anche la presentazione di “Invisible Demons” (demoni invisibili), prodotto audiovisivo che ha impressionato e stupito gli spettatori con una sconcertante narrazione dell’inquinamento in India.
Giffoni ci vede sempre lungo
Il festival di Cannes era terminato da poco quando sul blu carpet del Giffoni Film Festival si era già accesa la scritta luminosa “Riciclo Infinito”.
La nota manifestazione, giunta ormai al cinquantesimo anniversario, è da sempre vicina al pianeta organizzando numerose iniziative: contest per cortometraggi inerenti il riciclaggio, partnership speciali come quella con CiAl e attività dedicate ai ragazzi come la Masterclass Green. Natura, Ecologia e Ambiente sono tra gli argomenti più importanti del festival che anche quest’anno conta più di 100 film per ragazzi disponibili per tutta la durata dell’evento.
Tra pochi giorni si concluderà anche questa edizione, che si è distinta come ogni anno per le misure di sicurezza e l’attenzione nei confronti dei piccoli giurati. Importante e significativo è stato l’intervento del Governatore della regione Campania Vincenzo De Luca, ospite immancabile per l’apertura della kermesse, fortemente voluta e amata da tutta la regione.
Una certezza per la montagna e la sostenibilità
Tutto pronto anche per il Film Festival della Lessinia, il noto festival a Bosco Chiesanuova che si tiene dal 20 al 29 agosto, salutando piacevolmente l’estate.
Il festival tratta da sempre le tematiche ambientali e promuove iniziative per salvaguardare l’ambiente come l’utilizzo di energia rinnovabile e di buone abitudini sostenibili da adottare quotidianamente. Immersi nella natura e a stretto contatto con il bosco circostante, i partecipanti al festival saranno invitati a familiarizzare con il paesaggio attraverso escursioni ed attività tematiche. Apprezzare ed esplorare Bosco Chiesanuova è il modo perfetto per interagire in completa sicurezza con tutti i partecipanti, condividendo aria pulita e spazi aperti tra una visione in sala ed un’intervista ai registi ospiti. Il programma dei film in concorso sarà noto il 2 Agosto.
Omaggiare il nostro pianeta non è mai stato così necessario come in un anno così particolare ed intenso: non è un caso che il cinema rimanga il fedele compagno di ogni narrazione importante e significativa. Un’estate all’insegna del green, anche sul grande schermo, per non dimenticare di rispettare l’ambiente e di raccontare in ogni modo la bellezza che ci circonda.
Giovanna Delvino