Esordio a Verona di EcoHouse, l’esposizione di materiali e tecnologie per la sostenibilità e il risparmio energetico nell’edilizia, che si svolge in contemporanea a Legno&Edilizia – 11^ mostra internazionale sull’impiego del legno nell’edilizia, dal 7 al 10 febbraio 2019 in Fiera a Verona.
“Attraverso una sintesi delle innovazioni di un settore strategico per le economie di famiglie, imprese ed enti oltre che per l’ambiente, ECOHOUSE si rivolge a progettisti, installatori, imprenditori edili e ristrutturatori” spiega Ado Rebuli presidente di Piemmeti SpA la società di Veronafiere che organizza la biennale. “A darle vita sui 25.000 metri quadrati di due padiglioni intervengono aziende di primo piano nell’edilizia ecosostenibile, nelle tecnologie efficienti per il comfort ambientale, nelle energie rinnovabili e nella domotica” precisa Raul Barbieri direttore di Piemmeti.
Chi partecipa
Tra queste spiccano: ENEL con proposte di efficientamento energetico dell’edificio – pannelli solari – impianti fotovoltaici e illuminazione; la torinese Asja Ambiente Italia SpA specializzata in energia verde ed efficienza energetica, che presenta Totem un micro cogeneratore adatto al residenziale; l’udinese Evoluthion srl che propone un innovativo sistema di climatizzazione a basso consumo; l’altoatesina Finstral SpA, uno dei principali costruttori di finestre in Europa; la multinazionale tedesca Fronius presente con sistemi di accumulo di energia, inverter e software per rendere più efficiente l’impianto fotovoltaico; la multinazionale milanese Vortice Spa specializzata in aspiratori – ventilatori e climatizzatori.
Ci sono poi le industrie che con le tecnologie energetiche più sofisticate consentono grandi risparmi in tema di riscaldamento e di emissioni: tra queste la maceratese Laminox, la vicentina Nordica Extraflame, la Palazzetti di Pordenone, la Solarfocus di Bolzano, con stufe e caldaie a pellet. Da segnalare anche la presenza del Venetian Green Building Cluster, la nuova rete innovativa regionale che da fine 2018 riunisce oltre 80 produttori veneti del comparto edile impegnati nella trasformazione green del settore, praticamente alla sua prima “uscita” ufficiale.
Patrocini di enti e associazioni. EcoHouse gode del patrocinio dei principali enti e associazioni del settore: Coordinamento FREE (Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica), ENEA, FIRE (Federazione Italiana per l’Uso Razionale dell’Energia), Kyoto Club, Italia Solare, Legambiente AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali). Anche grazie alla loro collaborazione, visitatori ed espositori di Legno&Edilizia ed EcoHouse possono contare su un ricco programma convegnistico, a partire dall’evento inaugurale promosso in cooperazione con il Coordinamento FREE sulla nuova direttiva europea per l’efficienza energetica in edilizia, che vedrà la presenza, tra gli altri, dell’AD del GSE Roberto Moneta, del professor Antonello Rizzi dell’Università La Sapienza di Roma, del presidente dell’ENEA Federico Testa e delle principali associazioni di categoria. Le conclusioni saranno affidate al Sottosegretario allo Sviluppo Economico on. Davide Crippa.
Laura Cremonesi