Spesso Parliamo delle buone pratiche aziendali delle buone pratiche delle municipalità, senza mai dimenticare l’importanza delle nostre azioni personali.
Oggi ne vogliamo parlare con Carlo Cremonesi AD di Cremonesi srl, perchè oggi il nostro impegno e la nostra costanza potrebbe fare la differenza sulla nostra casa e sui consumi della nostra abitazione.
Il 110% comincia ad assomigliare a una corsa ad ostacoli, impegnativa e faticosa man mano che si avanza.
Asseverazioni tecniche, richieste di accesso agli atti, difformità urbanistiche, sanatorie onerose, superamento di due classi energetiche e il rischio di non rispettare le tempistiche ci possono scoraggiare e far perdere di vista l’obiettivo.
Il traguardo, rappresentato dal completamento della riqualificazione e l’ottenimento del credito del 110%, per nostra esperienza, è raggiungibile. Afferma Carlo Cremonesi, AD di Cremonesi srl
Ma se così non fosse?
Se davvero i limiti imposti fossero insuperabili, o se a causa della conformità urbanistica e le sanatorie da effettuare non potessimo rimanere dentro i tempi già prefissati?
Non tutto è perduto, il vero traguardo, è una riqualificazione puntuale che faccia alzare il nostro livello di comfort abitativo spendendo poco ed in breve tempo, non una riqualificazione qualsiasi a costo zero.
Incaponirsi sull’aliquota più alta, e tralasciare le altre che lo stato mette a disposizione, non può essere una decisione oculata.
Abbiamo lavorato per rendere molto più appetibile l’aliquota più bassa, ma che è probabilmente una delle più virtuose ed interessanti e rende possibile riqualificare la propria centrale termica con una detrazione pari al 50%. Racconta ancora Carlo Cremonesi
Riqualificare la propria centrale termica usufruendo della detrazione al 50% e rateizzando il pagamento del rimanente 50% in 10 anni. Questo grazie al Energy Performance Contract (EPC), un contratto che permetti di avere la sicurezza di un costo e di un rendimento sempre costante, accorcia sensibilmente i tempi di lavoro e burocratici, aumenta il valore del proprio immobile dando risultati tangibili, misurabili.
Innumerevoli vantaggi e certezze
Il valore aggiunto di questa riqualificazione è la gestione della centrale termica, la sua manutenzione ordinaria e straordinaria e la presa in carico del terzo responsabile. In 3 parole: Energy Performance Contract (EPC).
L’EPC è un servizio che garantisce la realizzazione dell’upgrade con tecnologie ad alta efficienza e gestione pluriennale del sistema di riscaldamento con garanzia per 10 anni. Il Servizio di conduzione della centrale termica, la manutenzione ordinaria e straordinaria e la redazione di report periodici sulle prestazioni energetiche e sui consumi.
Inoltre prevede l’installazione del sistema di contabilizzazione generale in centrale termica e di un sistema di telecontrollo/telegestione della centrale termica.
Ecco che “perdere” la corsa campestre del superbonus diventa una grande vittoria.
Sergio Cremonesi