Ovunque si respira già profumo di feste e quelle di Natale sono forse le più attese da grandi e piccini. Ma queste festività portano con sé anche crescenti consumi e sprechi, dalle decorazioni alla tavola. Ecco allora alcuni consigli per rendere il vostro Natale più green.
Partiamo proprio da addobbi e decorazioni, perché che Natale sarebbe senza albero, luci e festoni appesi ovunque? Possiamo però fare delle scelte più sostenibili che renderanno le nostre feste più belle.
Un albero di Natale sostenibile
La maggior parte di noi, per questioni di spazio e praticità, ha in casa il solito albero finto in pvc e materiali plastici, che di certo non fa troppo bene all’ambiente in termini di produzione e smaltimento.
Coldiretti ha stimato che in Italia ne vengono acquistati 500 mila l’anno e pensate che per realizzarlo servono 20 kg di petrolio e il processo di lavorazione rilascia nell’atmosfera 23 kg di CO2.
Una scelta più ecologica sarebbe l’albero naturale, meglio se italiano e proveniente da zone limitrofe, in modo da evitare lunghi spostamenti. Se tagliato, e quindi senza radici, assicuriamoci che provenga da piantagioni autorizzate.
Se invece vogliamo optare per un albero in vaso (se ne trovano anche in affitto che verranno ritirati dopo le feste) oltre alle accortezze sopra riportate, ricordiamoci di tenerlo lontano dai caloriferi e di non appesantirlo con troppe luci e decorazioni. È vivo!
Finite le feste abbiamo due possibilità: se abbiamo lo spazio potremmo farlo crescere in balcone o in giardino, in alternativa si può portare a vivaisti, ad alcuni comuni o alla Guardia Forestale che li ri-pianterà nei boschi.
Niente albero, ma con stile!
Si può sentire il clima natalizio anche senza albero, come sostiene Greenpeace, che suggerisce di recuperare i rami tagliati durante la pulizia dei boschi e usarli per decorare tutta la casa, e con un tocco di colore, ecco a voi un Natale semplice ma pieno di stile.
E se neanche questa soluzione vi convince, perché non realizzare noi stessi un albero con tappi di sughero o oggetti di riciclo – o magari acquistarli da qualche associazione impegnata nel sociale o per l’ambiente? Avrete lo stesso il vostro piccolo albero, stando però attenti alla sostenibilità.
Decorazioni natalizie con materiali riciclati
Risolto il problema dell’albero, però, come possiamo decorarlo in modo ecologico? La maggior parte dei festoni e degli addobbi di Natale sono in plastica o in materiali non riciclabili.
Per risolvere il problema potete usare materiale di recupero e fare in casa le vostre decorazioni: bottoni, stoffe, vecchi calzini, tappi di sughero e pezzi di legno. Basta davvero un po’ di fantasia per creare delle decorazioni ecologiche e originali. Stessa cosa per le ghirlande, che possono essere realizzate con scarti di legno e rami secchi.
Luminarie ecologiche
Quando comprerete le luci per illuminare casa scegliete quelle a basso consumo, ad esempio a LED. Evitate di tenere le luci accese durante il giorno e ricordate di spegnerle prima di andare a dormire. Per creare una bella atmosfera natalizia potete anche risparmiare sulle luci e accendere delle candele ecologiche, realizzate in cera d’api.
Regali green
E che Natale sarebbe senza regali? Per risparmiare e regalare ai vostri cari qualcosa di speciale, realizzate regali fai da te. Dai dolci preparati in casa, ai gioielli per le amiche, e con un po’ di pazienza perché non cimentarsi con sciarpe e cappelli fatti a mano?
E per impacchettare i regali utilizzate carta da recupero, che renderà il vostro regalo ancora più personale. Potete usare la carta dei giornali, facendo dei collage con le immagini più belle. Potete usare anche altri materiali come tovaglioli di stoffa, vecchi abiti o foulard.
Per abbellire i pacchi, decorateli con corde di spago, frutta secca, pigne, matite colorate o qualsiasi altro oggetto che potrà essere riutilizzato da chi lo riceve.
Pochi consigli, per risparmiare denaro e ridurre allo stesso tempo l’inquinamento.
Lucrezia Melissari