Ovunque si respira già profumo di feste e quelle di Natale sono forse le più attese da grandi e piccini. Ma queste festività portano con sé anche crescenti consumi e…
Lucrezia Melissari
-
-
Ovunque si respira già profumo di feste e quelle di Natale sono forse le più attese da grandi e piccini. Ma queste festività portano con sé anche crescenti consumi e…
-
AmbienteLucrezia Melissari
Norvegia: petrolio vs rinnovabili, la battaglia è aperta
22 Dicembre 2019Il nostro Pianeta, per quanto riguarda l’energia, è ancora molto dipendente dal petrolio e diversi Paesi solo negli ultimi anni stanno iniziando a orientare il loro fabbisogno energetico verso le…
-
Nel mondo, milioni di tonnellate di cibo vengono acquistate, ma non consumate e finiscono troppo presto nella spazzatura, andando ad accrescere quello che viene generalmente definito spreco alimentare. Lungo tutta…
-
Negli ultimi anni la crescente sensibilità verso le tematiche ambientali sta contagiando anche il mondo universitario: ecco allora moltiplicarsi in tutta Italia i corsi che mettono la tutela dell’ambiente, la…
-
ComunitàLucrezia Melissari
India: i fiori gettati nel Gange diventano incenso e fertilizzante
20 Novembre 2019L’India è tra i Paesi più inquinati al mondo e lo ha confermato il rapporto pubblicato da Greenpeace in collaborazione con AirVisual, secondo cui la città con l’aria più irrespirabile è Gurugram,…
-
ComunitàLucrezia Melissari
6 novembre: Giornata contro lo sfruttamento dell’ambiente in guerra e nei conflitti armati
6 Novembre 2019Nel 2001, l’Assemblea Generale dell’ONU ha istituito il 6 novembre la Giornata internazionale per la prevenzione dello sfruttamento dell’ambiente in situazioni di guerra e conflitto armato. 6 novembre: Giornata contro…
-
Nell’immaginario collettivo il mare e la sua forza, al tempo stesso costruttiva e distruttiva, conservano un grande fascino: se infatti abbiamo imparato a sfruttare il moto delle onde e delle…
-
Lucrezia MelissariUomo
Ecco perché le nostre abitudini di consumo pesano sull’ambiente
4 Novembre 2019Negli ultimi decenni sono cambiate le abitudini di consumo delle famiglie, come conseguenza del diffuso, anche se ineguale, aumento del reddito, della globalizzazione, delle innovazioni tecnologiche – quali Internet e…
-
AmbienteLucrezia Melissari
Agricoltura e fitofarmaci, anche la viticoltura in pericolo
30 Ottobre 2019Sta ormai per finire la vendemmia, una delle pratiche piú antiche e preziose della tradizione agricola italiana. Il settore vitivinicolo, infatti, rappresenta una della colonne portanti della produzione ed esportazione…