Le notizie green della settimana viste dalla redazione di Log to Green
Aqua alta a Venezia: potrebbe peggiorare
Le previsioni di marea a Venezia per la giornata di oggi, venerdì 15 novembre, sono peggiorate. La stima è stata rivista al rialzo, passando dai 150 centimetri ai 160 verso le ore 11.20. In mattinata Piazza San Marco, simbolo della città, era già allagata ed è stata chiusa. Il governo ha stanziato per l’emergenza 20 milioni di euro, da destinarsi agli interventi più urgenti. L’obiettivo è, oltre a riparare i danni, completare la diga Mose entro il 2021.
In Italia si muore di polveri sottili
L’Italia è la prima in Europa per morti premature causate dall’esposizione alle polveri sottili PM 2.5, raggiungendo 45.600 morti nel 2016. È il dato peggiore in tutta Europa, raccolto per un’analisi pubblicata sulla rivista The Lancet, riguardante l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute umana. La ricerca è stata condotta da 35 università, coinvolgendo 35 enti e 120 ricercatori in tutto il mondo. In tutta Europa le morti premature e i problemi di salute legati alle polveri sottili sono circa 281 mila, e in grave pericolo sono bambini e neonati, il cui sistema immunitario e respiratorio non è ancora del tutto sviluppato.
Scopri di più sulle polveri sottili con l’articolo di Alessandro Biasia.
La prima Ski Area Plastic Free
È nata la prima Ski Area plastic free d’Italia, nella Val di Pejo (TN). Nel comprensorio sciistico saranno banditi stoviglie, bicchieri, cannucce e altri oggetti di plastica monouso. L’idea è partita dopo uno studio dell’Università Statale di Milano e di Milano Bicocca, che ha scoperto tra i 131 e il 162 milioni di particelle di componenti plastici nel ghiacciaio dei Forni, tasso simile a quello presente nei mari europei.
Silvia Pegurri