Le notizie green della settimana viste dalla redazione di Log to Green
Sustainable city tournament: le città europee si sfidano per la mobilità sostenibile
Ha preso il via la seconda edizione del Sustainable city tournament, la competizione internazionale sulla mobilità sostenibile che vede gli abitanti di diverse città del mondo gareggiare spostandosi a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici con l’obiettivo di risparmiare la maggior quantità possibile di anidride carbonica.
Partita il 23 settembre e destinata a concludersi l’8 dicembre, la sfida è rivolta a tutti i residenti delle aree metropolitane aderenti: un ente o un’organizzazione locale deve presentare la candidatura formale, dopodiché si passa alla formazione delle squadre e al “gioco” vero e proprio. Quest’anno, le città italiane coinvolte sono quattro: a Roma e Palermo (già presenti nel 2019), si aggiungono Milano e Cagliari.
L’iniziativa è promossa dal Muv-mobility urban values, il progetto di ricerca finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Horizon 2020 per migliorare la mobilità urbana.
Tre tonnellate di reti fantasma recuperate nelle acque di Marettimo
Nel corso dell’”Operazione reti fantasma nelle aree marine protette”, tre quintali di reti da pesca sono state recuperate nelle acque dell’isola di Marettimo, appartenente all’arcipelago delle Egadi, a Trapani.
Le attività si sono svolte il 20, 21, 24 e 25 settembre con il coordinamento della divisione subacquea di Marevivo, il supporto di Esselunga (che ha coinvolto i suoi clienti attraverso la campagna “Salviamo il mare”) e il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e del ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo.
“Le reti fantasma abbandonate o perdute – afferma il presidente di Marevivo Rosalba Giugni – costituiscono una seria minaccia per la vita marina. Queste attrezzature, infatti, provocano la cattura di pesci e di altri animali come tartarughe, uccelli e mammiferi marini, che vi rimangono intrappolati con conseguenze spesso fatali per la loro vita. Senza contare che contribuiscono ad un’alterazione degli ecosistemi marini e rappresentano anche un pericolo per i subacquei“.
A Venezia torna il Festival dell’acqua
A Venezia, il 10 e 11 ottobre, torna il Festival dell’acqua organizzato da Utilitalia. Dopo la tappa di maggio a Bressanone, in cui è stato discusso il ciclo idrico “a monte”, l’appuntamento autunnale affronterà le tematiche relative all’acqua “a valle.
Il programma dell’evento è molto ricco e toccherà gli argomenti più disparati, dall’essiccamento dei residui della depurazione all’utilizzo della logica predittiva per contenere i consumi energetici e migliorare la qualità delle acque in uscita dall’impianto, dal trattamento del percolato di discarica fino a una BioPiattaforma che unisce termovalorizzatore e depuratore. Da non dimenticare l’incontro sul ruolo dei servizi idrici nel campo della solidarietà internazionale, che vedrà la partecipazione di alcuni esponenti della Fao, dell’International water association e dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo.
Anche questa volta, dunque, il festival si conferma un’interessante iniziativa di approfondimento e riflessione che, grazie all’intervento di relatori nazionali e internazionali ed esperti del settore, avrà come protagonista l’acqua, intesa come risorsa essenziale per la vita.
Elisa Pino