Le notizie green della settimana viste dalla redazione di Log to Green
In Toscana il primo stadio con gli spalti di plastica riciclata
Il 2 settembre, a Pontereda, in provincia di Pisa, sono stati presentati i nuovi spalti dello stadio Mannucci: per la prima volta al mondo, i seggiolini (ben 3 mila) sono interamente realizzati in plastica riciclata.
Il plasmix – questo il nome del materiale usato – è stato ricavato dalle raccolte differenziate toscane, selezionate da Revet e fatte rinascere da Revet Recycling in collaborazione con l’azienda bolognese Omsi, specializzata nello stampaggio di sedute per impianti sportivi.
“Si tratta dell’applicazione concreta di un’economia circolare davvero a km zero – ha commentato Matteo Franconi, il sindaco di Pontereda, durante l’inaugurazione – in cui i rifiuti raccolti, i cittadini che li hanno conferiti e gli impianti industriali che li hanno ulteriormente selezionati e poi riciclati sono interamente del nostro territorio”.
I servizi di bike e car sharing presto su Google Maps
C’è una bella (e verde) novità in casa Google. Google Maps, l’app per mobile e desktop più famosa e usata quando si parla di viaggi e spostamenti, si aggiorna, introducendo una feature interessante.
Finora, Google Maps ha sempre calcolato il percorso in tre modi: a piedi, usando l’automobile oppure servendosi dei mezzi pubblici. Nelle prossime settimane, in 30 Paesi che fungeranno da beta, l’app includerà i servizi di bike e car sharing, fornendo informazioni su quelli più vicini e dando anche la possibilità di effettuare prenotazioni con un semplice click.
Un importante passo avanti verso una mobilità sempre più condivisa e, di conseguenza, più sostenibile.
Non far finta di non vedere: sub ciechi puliscono i fondali dell’arcipelago Tremiti
“Non far finta di non vedere” è l’evocativo nome scelto per l’iniziativa che ha avuto luogo il 6 settembre alle isole Tremiti: dieci sub con disabilità visiva si sono immersi nelle acque dell’arcipelago per ripulire i fondali dalla plastica.
I sub (provenienti da tutta Italia e formati dall’associazione Albatros nell’ambito del progetto “Paolo Pinto”) sono stati accompagnati dalle guide del parco nazionale del Gargano. Insieme a loro, si sono inoltre immersi il governatore della Puglia, Michele Emiliano, e Vladimir Luxuria, sub brevettata e testimonial dell’associazione dedicata alla memoria di Paolo Pinto, grande campione di nuoto.
“Quando alla tutela ambientale si affianca l’inclusione sociale – ha dichiarato il presidente del parco nazionale del Gargano, Pasquale Pazienza – la provocazione diventa ancora più forte nei confronti di chi, pur senza barriere, non riesce a guardare nella direzione giusta“.
Elisa Pino