Le notizie green della settimana viste dalla redazione di Log to Green
Un catasto online per conoscere gli spazi verdi di Verona
Giardini, impianti sportivi, orti, aree cani e altro ancora, fino ad arrivare a un totale di 19 categorie: il patrimonio di verde pubblico di Verona ammonta a 4,8 milioni di metri quadrati.
Questo risultato è il frutto di un enorme lavoro che ha impegnato l’amministrazione comunale per anni, durante i quali tutti gli spazi verdi della città scaligera sono stati censiti, mappati, georeferenziati e fotografati; da oggi, sono online a disposizione dei cittadini, che possono accedere all’apposito portale mediante questo link.
“Grazie a questo sistema di mappatura – ha spiegato l‘assessore all’urbanistica, Ilaria Segala – l’amministrazione sarà in grado di muoversi più rapidamente nel realizzare quegli interventi che mirano a rendere la città più verde e sostenibile dal punto di vista ambientale”.
Dall’Inghilterra agli USA in barca a vela: la traversata a emissioni zero di Greta Thumberg
È iniziato il particolare viaggio di Greta Thumberg: il 14 agosto alle 16 italiane, la giovanissima attivista svedese è salpata dal porto inglese di Plymouth. Direzione? New York, dove prenderà parte a un summit sul clima indetto dell’ONU.
La traversata dell’Atlantico sta avvenendo a bordo di una barca a vela, che impiegherà circa due settimane per giungere a destinazione. Guidata dal principe Pierre Casiraghi, figlio di Carolina di Monaco, e dallo skipper tedesco Boris Herrmann, l’imbarcazione è a emissioni zero. Greta si è rifiutata di raggiungere gli Stati Uniti in aereo proprio per sensibilizzare sul tema dell’inquinamento climatico generato dal carburante.
“Sono una delle poche persone al mondo che può farlo – ha dichiarato ai microfoni dei giornalisti poco prima di partire – quindi ho dovuto cogliere l’occasione”.
Nelle spiagge sarde, gelato gratis se raccogli i rifiuti
È in corso, ancora per qualche giorno, la settimana dell’”apeririclo”, l’iniziativa di Bolmea, azienda sarda che produce gelato, a cui hanno aderito con piacere cinque spiagge dell’isola.
Dal 12 al 18 agosto, dalle 18 alle 20 (quindi appunto a “orario aperitivo”), si potrà chiedere un secchiello per raccogliere l’immondizia sulla spiaggia; ogni secchiello consegnato pieno sarà premiato con una coppetta di gelato, la cosiddetta “coppetta del riciclo”. I rifiuti raccolti, ovviamente, saranno poi differenziati, pronti per essere smaltiti correttamente o riciclati.
“Con questa iniziativa vogliamo promuovere tra i nostri partner e i nostri consumatori il rispetto dell’ambiente e del nostro territorio da cui ogni giorno raccogliamo le migliori materie prime per i nostri prodotti” spiega Marcello Muntoni, fondatore di Bolmea.
Elisa Pino