Le notizie green della settimana viste dalla redazione di Log to Green
Ambiente e popoli autoctoni
L’Onu ha dedicato il 2019 alla conservazione dei popoli autoctoni e della loro cultura. Rappresentano il 6% della popolazione mondiale, vivono in 90 Paesi diversi e il loro stile di vita contribuisce a combattere i cambiamenti climatici.
Fino al 3 maggio, a New York, si incontreranno più di mille portavoce da tutto il mondo, in rappresentanza della loro cultura. Come ha riconosciuto Maria Fernanda Espinosa, Presidente dell’assemblea generale delle Nazioni Unite, nel discorso preliminare, i popoli autoctoni giocano un ruolo chiave nella lotta al cambiamento climatico. Coesistono in armonia con la natura da secoli, contribuendo a proteggere l’80% della biodiversità del pianeta.
Non si parlerà solo di ecologia, ma anche di sviluppo economico e sociale, educazione, salute e diritti umani.
Surfare con il sughero
Il sughero non serve solo a fare i tappi, d’ora in poi potrete usarlo anche cavalcare le onde. Sono state lanciate sul mercato in tutta Europa le tavole da surf made in Alghero, di Alterego Surf, con anima in sughero. Una scommessa che unisce innovazione, sostenibilità e performance. La tecnologia è ecosostenibile, nel pieno rispetto della natura e del mare.
La sostenibilità è una costante nel ciclo produttivo, con un riciclo degli scarti di produzione che raggiunge l’80%. L’obiettivo, secondo il general manager Alessandro Danese, è dimostrare che si può cambiare modello produttivo in un mercato in espansione, abbandonando materiali inquinanti e poco rispettosi per l’ambiente.
Apre il villaggio per la Terra
25 aprile ha aperto le porte, a Roma, il Villaggio per la Terra. L’evento annuale vuole festeggiare la Giornata Mondiale della Terra (che si è celebrata il 22 aprile), fino a lunedì prossimo, 29 aprile. Tra gli organizzatori troviamo Earth Day Italia e il Movimento cattolico dei Focolari, oltre che centinaia di organizzazioni partner.
Le cinque giornate in programma, inaugurate in occasione della Marcia per la terra, #March4Earth, promuovono iniziative dedicate alla tutela del Pianeta, in particolare sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite al 2030, con 17 piazze multimediali dedicate ai singoli obiettivi. Tra talk, laboratori e mostre, sarà possibile approfondire questi temi, sensibilizzando il pubblico.
Oltre al villaggio della Terra saranno attivi anche il Villaggio dello Sport, il Villaggio dei Bambini e il Villaggio dei Ragazzi.
Silvia Pegurri