Le notizie green della settimana viste dalla redazione di Log to Green
Cover plastic-free
Ogni anno vengono vendute più di 1 milione di cover in plastica per i telefoni, con lo scopo di proteggere i dispositivi da ogni tipo di pericolo.
Sfortunatamente, il pericolo maggiore per il pianeta è proprio la plastica; ogni singolo anno vengono buttate più di 60.000 custodie che non si adattano più ai moderni modelli dei telefoni.
Ora, però, è nata Pela Case, la prima cover al 100% biodegradabile.
Questa custodia del telefono è realizzata con una miscela unica di biopolimeri non tossici a base vegetale, mescolata con il lino. Una volta che ha fatto il suo corso la si può buttare tranquillamente nell’umido, o, anche meglio, nel compost. Una parte del ricavato della vendita delle cover, inoltre, va a favore di enti per l’ambiente.
Asmund Asdal
TEDxVerona è un evento annuale che cresce di anno in anno: quello del 4 e 5 maggio sarà un weekend all’insegna del contagio delle idee. Il tema scelto per l’edizione 2019 è “Zero”, un incitamento a fermarsi e ripartire dall’inizio.
Tra i diversi speaker figurerà Asmund Asdal, biologo norvegese che dal 2015 è Coordinator of Operation and Management dello Svalbard Global Seed Vault, il più grande deposito di semi del mondo. Si trova nell’arcipelago delle isole Svalbard, sull’isola di Spitsbergen, a 1.300 chilometri dal Polo Nord, ed è stato costruito per resistere al tempo e sopravvivere a disastri naturali o causati dall’uomo. Lo si potrebbe definire un backup di 13mila anni di agricoltura mondiale. Serve infatti a conservare semi da ogni parte del mondo, per usarli se fosse necessario ripristinare determinate colture.
Negli ultimi 25 anni Asmund si è specializzato nella conservazione e uso di risorse fitogenetiche e la sua missione, oggi, è garantire 24 ore su 24 la tutela di millenni di agricoltura mondiale contro la sfida del riscaldamento globale e altri rischi creati o meno dall’uomo.
Treno Verde
Si tratta della campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente. Il convoglio elettrico sta percorrendo l’Italia da sud a nord per raccontare e promuovere le buone pratiche di mobilità sostenibile: è partito da Palermo il 18 febbraio e concluderà il suo viaggio in 12 tappe a Milano, il 3 aprile.
All’interno delle quattro carrozze del Treno Verde è allestita una mostra interattiva, visitabile gratuitamente da studenti e cittadini. Nella prima carrozza si affronta il tema dell’inquinamento atmosferico e acustico e si fa il punto su quanto i trasporti incidono sul clima; la seconda carrozza dà invece spazio a buone pratiche e soluzioni innovative nell’ambito della mobilità sostenibile e al progetto educativo Play Mobility di Ferrovie dello Stato. Si prosegue poi con un allestimenti sul riciclo e riutilizzo dei pneumatici usati. Si chiude con uno spazio dedicato a dibattiti e incontri, in particolare sul tema della mobilità condivisa.
Le prossime tappe: Arezzo (dal 10 al 12 marzo); Civitanova Marche (dal 14 al 16 marzo); Rimini (dal 18 al 20 marzo); Padova (dal 22 al 24 marzo); Genova Piazza Principe (dal 26 al 28 marzo); Torino Porta Nuova (dal 30 marzo al 1 aprile) e Milano Porta Garibaldi (dal 3 al 5 aprile).
Benedetta Bassi