Le notizie della settimana viste dalla redazione di Log to Green
Milano al primo posto in Italia per la mobilità sostenibile
È stato pubblicato il rapporto “Living. Moving. Breathing. Ranking of 4 major cities on Sustainable Urban Mobility”, realizzato dal Wuppertal Institute per Greenpeace. L’indagine mette a confronto Milano, Torino, Roma e Palermo, scattando una fotografia del nostro Paese sul tema della mobilità sostenibile, quanto mai attuale.

Foto di Andrea Riezzo
L’analisi si è basata su 21 differenti indicatori, sintetizzabili nei seguenti cinque parametri: sicurezza stradale, qualità dell’aria, gestione della mobilità, trasporti pubblici e mobilità attiva.
A guadagnarsi il primo posto è Milano, seguita da Torino, Roma e infine Palermo. “Milano è una città che, lungi ancora dalla perfezione, sta trasformando profondamente la propria urbanistica e la propria logistica per migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini e la mobilità” ha commentato Andrea Boraschi, responsabile della Campagna Trasporti di Greenpeace. “Altre città, come Roma e Palermo, partono da condizioni nettamente arretrate e hanno bisogno di migliore progettazione, maggiore coraggio da parte dei loro amministratori, nonché capacità di investire al meglio i fondi di cui dispongono, spesso insufficienti”.
Un 2017 green per il Gruppo FS Italiane
Da qualche giorno è online la decima edizione del Rapporto di Sostenibilità delle Ferrovie dello Stato Italiane, un lungo documento che attesta le performance economiche, sociali e ambientali della società nell’anno 2017. Nel report è manifestata la volontà del Gruppo di trasformarsi sempre di più in un’impresa di mobilità del futuro, capace di operare nel rispetto dei principi della sostenibilità, dell’etica e dell’integrità.

Copertina report FS Italiane
Già nel 2011, il Gruppo aveva sottoscritto la Declaration on Sustainable Mobility and Trasport della UIC (l’Unione Internazionale delle Ferrovie di cui è membro), impegnandosi a promuovere comportamenti responsabili, capaci di affrontare le sfide della mobilità green.
Nell’agosto 2017, il Gruppo ha deciso di spingersi oltre, aderendo al network Global Compact, l’iniziativa delle Nazioni Unite che promuove la corporate sustainability. Inoltre, sempre nel 2017, precisamente nel mese di novembre, Il Gruppo ha presentato il Green Bond Network: grazie a diversi investitori, ben 600 milioni di euro sono stati destinati al finanziamento di treni a elevata efficienza energetica.
Italiani e sostenibilità: una ricerca dell’Ipsos dimostra interesse e attenzione crescenti
In vista del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale – la cui sesta edizione si svolgerà a Milano il 2 e 3 ottobre – Ipsos ha effettuato uno studio per analizzare la percezione degli italiani in merito alla sostenibilità.

Foto di Josh Calabrese
Secondo questa indagine, questo è tema è guardato con interesse e attenzione crescenti: il 10-15% del campione è formato dai cosiddetti sostenitori, che credono nei valori della sostenibilità e agiscono quotidianamente nel loro rispetto; invece, il 50% è costituito da italiani che si definiscono “aperti”, mediamente informati e predisposti ad attivare comportamenti virtuosi. Non mancano gli indifferenti (15-18%), totalmente disinteressati all’argomento, e gli scettici (16-20%) che, pur essendo discretamente informati , mostrano scarsa propensione alla sostenibilità, spinti dal sospetto che l’enfasi su questi temi nasconda solo fini commerciali.
Un altro dato significativo emerso dallo studio è che, sebbene il 53% del campione riconosca alle aziende una crescita dell’attenzione nei confronti della sostenibilità, in molti ritengono difficile capire quali di queste aziende siano davvero green. Ben il 73% della popolazione, infatti, chiede chiarezza.
Elisa Pino